di Charles Piller, da ScienceMag.org 30 novembre 2020 - "I problemi di HHS Protect sono una questione nazionale, come mostra un'analisi interna completata questo mese dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Quell'analisi, altri rapporti federali e e-mail ottenute da Science suggeriscono che i dati di HHS Protect non...
Tutto quello che c’è da sapere sui vaccini che ci saranno iniettati
di Emanuele Perugini, da AGI 26 novembre 2020 - "Hanno tutti caratteristiche diverse tra loro, cambiano le tecnologie usate per svilupparli, ma anche efficacia e costo sul mercati. Ecco una panoramica" https://www.agi.it/salute/news/2020-11-26/cosa-sapere-sui-vaccini-pronti-10439731/
Senza vaccini, terza ondata pandemica in Italia a luglio 2021
di Emanuele Perugini, IGOR - “Con il framework eRG, Renormalization Group epidemica, abbiamo studiato diversi Paesi in diverse regioni del mondo – commenta Francesco Sannino, membro della Royal Danish Academy of Science, della Finnish Academy of Science e docente presso l’Università Federico II di Napoli – e, in assenza di...
Su Covid-19, dati, statistiche e privacy. Come siamo arrivati a questo punto e perché
di Giancarlo Manfredi, Disaster Manager - "Se in molti ambiti di rischio propri della Protezione Civile sono a disposizione diverse banche dati in formato “open” (pensiamo solo a “IdroGEO”, la piattaforma italiana sul dissesto idrogeologico dell’ISPRA o al “Portale dei Dati Aperti” dell'INGV), in ambito sanitario, malgrado la obbligatorietà di...
Il virus dell’inefficienza digitale
di Gianluca Polifrone, autore di "Sanità Digitale. La rivoluzione obbligata per un modello sanitario omogeneo, efficiente e giusto", Edizioni LSWR novembre 2020 - "Partiamo col dire che a 21 sistemi sanitari regionali corrispondono, senza dubbio alcuno, uno sterminato numero di sistemi informatici sanitari dislocati nelle diverse strutture/presidi pubblici anche all’interno...
21 parametri. Il peso della salute
di Antonio Scala, presidente di Big Data in Health Society - Pro e contro dei 21 parametri messi a punto dal Governo italiano per assegnare il colore giallo, arancione e rosso alle Regioni. Sono davvero troppi e irragionevoli? E’ vero che si possono ridurre di numero, come auspicano le stesse...
Covid-19. Dove ci contagiamo più facilmente? Guarda qui il video di Le Monde
da Internazionale.it, 18 novembre 2020 - https://www.internazionale.it/video/2020/11/18/covid-19-luoghi-contagio Ambienti chiusi, aria aperta, uso della mascherina, distanza, aria condizionata: molte ricerche scientifiche stanno cercando di capire quali sono i contesti più favorevoli alla diffusione del nuovo coronavirus. Uno studio pubblicato nel settembre del 2020 sulla rivista Jama Internal Medicine ha esaminato i...
La complessità non è semplice. A proposito di algoritmi ed emergenze
di Giancarlo Manfredi, Disaster Manager - "Di cosa parliamo se ci riferiamo ad un algoritmo quando si tratta di gestire il rischio? In breve, ad un diagramma che rappresenta visivamente i rischi associati ad un determinato processo, tenendo in considerazione la gravità di esiti nocivi e la loro relativa probabilità...
Covid-19: a cosa serve davvero Rt e perché è così importante?
da Fondazione Bruno Kessler, 17 novembre 2020 - Col diffondersi di informazioni che hanno messo in dubbio la validità dei calcoli epidemiologici utilizzati, il Ministero della Salute ha tenuto una conferenza stampa dove il ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, Stefano Merler è intervenuto per chiarire alcuni concetti. Il primo dei...
Giorgio Parisi, l’indice Rt è inaffidabile
dal blog su Huffington Post, 15 novembre, di Giorgio Parisi, fisico, presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei - "Sfortunatamente la discesa è irrilevante, anzi è sintomo preoccupante delle crepe del monitoraggio. Se non sono affidabili i dati, cioè i numeri che vengono usati per calcolare Rt, il suo valore stimato non...